Negli ultimi anni le abitudini alimentari dei nostri animali domestici sono profondamente cambiate a favore di una alimentazione quasi esclusivamente commerciale.

Come per la nostra alimentazione, anche per quella dei nostri animali domestici, siamo consapevoli che alla base di un “buono stato di salute” c’è una corretta alimentazione.

Molte problematiche come allergie, intolleranze, stipsi o diarrea, possono essere prevenute instaurando un corretto piano alimentare.

Ogni animale domestico ha esigenze dietetiche diverse a seconda dello stato fisiologico, della fase di crescita o del tipo di attività che svolge…
Una corretta alimentazione che soddisfi le esigenze del nostro cane o gatto, può essere formulata dalla figura del medico nutrizionista. Quest’ultimo è in grado, grazie alle sue conoscenze, di poter effettuare delle diete bilanciate e personalizzate.

Facilmente si possono commettere errori determinando squilibri nutrizionali sia in difetto che in eccesso se si effettua una dieta “fai da te”.
Carenze di zinco, colina, rame, vitamina E e D, calcio e fosforo possono essere pericolose.

Per questo motivo è importante affidarsi ad un professionista.

OGNI PADRONE DI UN ANIMALE DOMESTICO DOVREBBE CONSULTARE UN VETERINARIO NUTRIZIONISTA?

La risposta é sí, tramite la consulenza di un medico veterinario nutrizionista con cui costruire dei piani alimentari bilanciati e personalizzati idonei per le diverse situazioni.
Un esempio di condizioni mediche in cui la dieta personalizzata rappresenta un valido aiuto sono i problemi epatici, patologie intestinali, il diabete mellito, patologie urinarie e renali, intolleranze o allergie alimentari e, non ultimi, gli stati di obesitá o di eccessiva magrezza.

La dieta personalizzata però non è da considerare solo in caso di patologie manifeste. Può essere utile sia in cani che in gatti adulti, che svolgono attività sportiva o che vivono in casa, in fase di lattazione, di gravidanza o di accrescimento. Tutti possono trarre giovamento da una alimentazione fresca, preparata a casa secondo ricette personalizzate ideate da un medico veterinario nutrizionista.

Il medico veterinario nutrizionista é esperto nel sapere come il cibo influisce sulla salute e può aiutare a creare un piano alimentare per affrontare o prevenire determinati problemi o condizioni.

Solo il nutrizionista saprà trovare il modo corretto per riuscire a integrare le sostanze nutritive di cui ha bisogno il tuo cane o il tuo gatto domestico.

Vuoi saperne di più?
CONTATTACI ADESSO
Il nostro medico veterinario nutrizionista è a tua disposizione!

PAOLA PETRUZZO
Medico Veterinario Nutrizionista
presso
Clinica Veterinaria Baroni