Il tuo cane cammina male, zoppica o ha dolore alle zampe? Come riconoscere i sintomi di patologie e cosa fare

“Dottore, ho notato che il mio cane cammina male. La cosa va avanti da un po’, pensavo avesse preso solo una botta… invece ha iniziato a zoppicare e sembra abbia male alle zampe. Cosa può essere?”

Questo è un esempio tra i piu’ comuni di affermazione ricorrente dal padrone che viene a trovarci in Clinica dopo aver notato che il suo amico a quattro zampe zoppica o dimostra un fastidio doloroso a uno dei propri arti.

In effetti, dietro questi primi sintomi evidenti potrebbero esserci serie patologie invalidanti che peggiorerebbero la vita del tuo cane per sempre.

A volte, addirittura, il problema è silente e si manifesta quando è ormai troppo tardi per un intervento chirurgico.

Come fare quindi a comprendere le cause reali di una zoppia o di un dolore alle zampe e come risolverli?

Abbiamo pensato ad una soluzione di primissima auto-diagnosi che ti daremo tra poco.

Vogliamo però prima specificare alcuni concetti molto importanti: La nostra missione in Clinica Veterinaria Baroni è garantire il benessere dell’animale.

Prima di essere medici veterinari siamo anche noi compagni di vita di piccoli pelosi a 4 zampe e per questo ci chiediamo spesso come aiutare al meglio le persone che si trovano di fronte ad una possibile patologia del proprio animaletto.

Riconoscere i sintomi di un probabile problema ortopedico è importante tanto quanto non commettere i 3 errori molto gravi che il 90% dei padroncini, secondo la nostra esperienza, commette puntualmente.

Riconoscere ed evitare questi 3 errori fa la differenza tra la guarigione completa o parziale del tuo cane. In questa pagina abbiamo raccolto per te le informazioni utili e abbiamo creato una mini-guida che ti mostrerà i 3 errori da non commettere qualora notassi una zoppia nella camminata del tuo cane.

Potrai scaricare gratuitamente la nostra mini-guida per comprendere meglio la natura del problema del tuo cane ed agire di conseguenza.

Scaricando la guida, inoltre, potrai godere di una visita ortopedica preliminare gratuita presso la Clinica Veterinaria Baroni

Le patologie legate ai dolori alle zampe e allo zoppicamento

Vogliamo anticiparti qui una delle affermazioni più importanti che troverai nella guida che potrai scaricare a fondo pagina:

“Raramente un cane zoppica per più di 24 ore se il problema che ha è legato ad una ferita o ad una semplice contusione”.

Quindi, se come grande parte delle persone che incontriamo in Clinica, sospetti che il cane che ha male alle zampe abbia solo “subito una botta”, dovresti applicare quanto segue: osserva il cane per 24 ore e se noterai che la zoppia continua e, soprattutto, si presenta a giorni alterni il nostro consiglio è quello di prenotare subito una visita ortopedica specialistica per ottenere una diagnosi certa di cio’ che il cane sta patendo.

La tempestività è molto importante, soprattutto perché la zoppia e il dolore alle zampe possono essere sintomi tanto di patologie di lieve entità quanto di problemi seri. Ecco, qualche esempio:

Fratture di diversa entità

Quando una frattura è di entità importante, è impossibile non notarla, lo comprendiamo bene. Molte volte, tuttavia, le fratture possono essere di piccola entità e possono manifestarsi con zoppie o debolezze dell’arto. Sono un problema molto serio e vanno trattate immediatamente per scongiurare infezioni, lacerazioni tissutali interne o danni permanenti.

Osteocondrite disseccante della spalla

Nella descrizione della patologia secondo SCIVAC: “L’osteocondrite (OC) è una patologia ad andamento progressivo caratterizzata da disturbi dell’ossificazione endocondrale che, in caso di formazione di flap cartilaginei articolari associati ad alterazioni infiammatorie dell’articolazione, prende comunemente il nome di osteocondrite dissecante (OCD)(7,2,3,5). La causa esatta di questa patologia è ancora oggigiorno sconosciuta, sebbene vi siano un insieme di fattori che sarebbero implicati nella patogenesi dell’OCD”.

 

Displasia dell’anca o del gomito

Come ben noto, la displasia è uno sviluppo anomalo delle articolazioni che può portare a conseguenze di diverse entità. Alcuni cani possono vivere tutta la propria vita senza provare dolore, altri invece finiscono con l’avere l’articolazione immobilizzata e a provare dolori molto forti. L’unico metodo per la diagnosi della displasia è la radiografia, pertanto è importante scongiurare la presenza di una displasia anche in tenera età.

Tumori ossei come l’osteosarcoma

L’osteosarcoma è il tumore osseo primitivo più presente nel cane. Si manifesta proprio con dolori agli arti o zoppicamento. E’ piu’ frequente nei cani di taglia grande e gigante, tra i 6 e gli 11-12 anni e con meno frequenza in altre taglie e fasce d’età. Come specificato anche nella nostra guida “Come riconoscere i sintomi dei tumori nei cani”, anche un dolore alle zampe può essere sintomo precursore di un tumore. E’ una eventualità remota ma non per questo da scartare.

Stiramenti muscolari e rotture dei legamenti

Anche gli stiramenti e i problemi ai legamenti possono essere cause di dolore alle zampe o zoppia. Soprattutto questi sono casi frequenti nei cani sovrappeso, che magari si infortunato semplicemente nel gioco con altri cani o col padrone, o nei cani che fanno sforzi atletici (vi basti pensare a chi fa Agility) Particolare attenzione va data alla possibilità della rottura del legamento crociato. Avviene in seguito ad uno sforzo o ad un movimento innaturale dell’arto, spesso e volentieri causa dolori lancinanti che portano l’animale a guaire per diversi minuti. In questo caso, allarmarsi e portare il cane da un veterinario è quasi una conseguenza diretta. Tuttavia molti animali non guaiscono e tendono solo a sollevare l’arto dolente o a zoppicare. In questo caso, solo l’indagine veterinaria può dare immediato riscontro tramite il famoso “test del cassetto”: il medico veterinario muove in avanti e indietro la tibia per vedere se esce dalla propria posizione naturale. Purtroppo, nel caso di rottura del legamento crociato, l’unica via per la guarigione è l’intervento chirurgico.

Cosa fare quando il cane zoppica o mostra dolore alle zampe

Innanzitutto non spaventarti e non disperare! La prevenzione e la medicina veterinaria sono in grado di risolvere il 99% dei problemi legati alle articolazioni.

Evita gli errori più comuni

Il tuo compito è semplicemente quello di evitare i 3 errori più comuni a tutti i proprietari di cani che possono inficiare la qualità della vita dell’animale e le possibilità di riuscita di un intervento.

Sono errori comuni al 90% del proprietari di un animale da compagnia e sono quantomeno giustificabili se commessi da una persona non esperta.

Purtroppo, gli animali non sono dotati di parola (anche se molti di loro sanno comunicare egregiamente in altri modi) e non riescono a spiegarti precisamente dove e come sentono dolore, ma qualche piccolo “consiglio dell’esperto” può aiutarti a comprendere in maniera chiara i segnali che il cane o il gatto ti lancia e che, probabilmente, al momento non sai cogliere.

I consigli dell’esperto di ortopedia veterinaria

L’esperienza della Clinica Veterinaria Baroni nella cura ortopedica del cane e del gatto è pluridecennale: abbiamo studiato, investito, formato un personale altamente specializzato che ogni giorno risolve i problemi ortopedici veterinari, dai più semplici fino a casi complessi di displasia d’anca.

 

 

Il dott. Ermenegildo Baroni, che ha voluto fortemente la pubblicazione di questa mini-guida dedicata a chi non è esperto, è considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dell’ortopedia veterinaria e vanta un’esperienza come Relatore e Ricercatore italiana e internazionale.

Nel corso della propria carriera, iniziata nel 1980, il dott. Baroni ha maturato le proprie competenze in Italia, Europa e Stati Uniti, svolgendo Training formativi presso l’Università di Zurigo 1999, presso la North Carolina State University 2000, 2001, 2002, 2004.

E’ stato relatore in numerosissimi eventi internazionali, coordinatore e poi presidente SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia), attuale membro di SIOVET.

E’ Autore e coautore di pubblicazioni su testate scientifiche internazionali e socio degli organi veterinari più importanti d’Italia.

Grazie alla sua guida, la Clinica Veterinaria Baroni è considerato uno dei migliori centri italiani per la cura ortopedica degli animali di compagnia.

Abbiamo dunque creato un piccolo vademecum per chi non ha questo tipo di esperienza e che potrai scaricare a fondo pagina: ti aiuterà nel non commettere gli errori gravi che potrebbero peggiorare le condizioni del tuo animale qualora soffrisse di dolori alle zampe.

Scarica la mini-guida

I 3 errori da evitare se il tuo cane ha male alle zampe

Ti assicurerai una miniguida per scongiurare i 3 errori che possono portare a patologie invalidanti per il cane.

Imparerai a riconoscere i sintomi e a capire cosa fare se noti zoppicamenti o dolori articolari.

Il download è completamente gratuito e ti garantisce, se lo vorrai, una visita ortopedica preliminare gratuita presso la Clinica Veterinaria Baroni

Scarica la guida, è gratis!

Questo articolo ti è stato utile?

Aiuta altre persone come te a trovare le informazioni che hai trovato utili in questo articolo: condividilo subito!

scopri di più
scopri di più
Aiuto Immediato